RENTRI: tutorial, novità e servizi

RENTRI 2025: tutorial, novità e servizi

Non sai come utilizzare i servizi messi a disposizione dal sistema RENTRI?
Ecodep ha realizzato un video tutorial pratico e dettagliato che mostra, passo dopo passo, come compilare e vidimare correttamente il FIR tramite i servizi di supporto del RENTRI.

RENTRI: novità e servizi di supporto per la compilazione del FIR

Dal 15 dicembre 2024 è operativo il sistema RENTRI, il nuovo Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, che sostituisce definitivamente il vecchio Sistri.
Con l’avvio del RENTRI cambia radicalmente il modo in cui questi adempimenti vengono gestiti.

Il RENTRI è il nuovo sistema informativo istituito dall’art. 188-bis del D.Lgs. 152/2006 e gestito direttamente dal ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, con il supporto tecnico-operativo dell’albo nazionale dei Gestori Ambientali.

Questo sistema si inserisce all’interno della strategia nazionale per l’economia circolare e rappresenta un punto d’incontro tra transizione digitale ed ecologica. Oltre a migliorare l’efficienza delle imprese, consente alle istituzioni di monitorare costantemente i flussi di smaltimento e trattamento di rifiuti, contrastare più efficacemente la gestione illecita e ridurre il carico burocratico legato alla compilazione, vidimazione e archiviazione dei documenti.

Tra le funzionalità più significative introdotte, il RENTRI, ha messo a disposizione i servizi di supporto, grazie ai quali è ora possibile compilare e vidimare il FIR cartaceo anche per quegli operatori che non utilizzano un sistema gestionale.

In questo articolo, Ecodep ti accompagna passo dopo passo per aiutarti a comprendere questo nuovo strumento e i servizi disponibili per l’emissione corretta del FIR, con l’aiuto di un video tutorial pratico.

Guarda il video >

FIR: perché è fondamentale

Il Formulario di Identificazione dei Rifiuti (FIR) è il documento che accompagna ogni trasporto di rifiuti, come stabilito dall’art. 193, comma 1, del D. Lgs. 152/2006.
Viene emesso dal produttore o dal detentore dei rifiuti e deve essere compilato e firmato, per la parte di competenza, da tutti gli operatori coinvolti lungo il percorso: produttore, trasportatore e destinatario.

Il FIR ha un ruolo cruciale nella tracciabilità dei rifiuti, poiché raccoglie tutte le informazioni necessarie per garantire la corretta gestione del carico: origine, tipologia, quantità, destinazione, mezzo utilizzato e soggetti coinvolti.
Inoltre, sebbene la responsabilità sulle informazioni resti in capo al produttore o detentore, è possibile che il trasportatore si occupi della compilazione e dell’emissione del formulario, su richiesta del produttore.

Con l’introduzione del RENTRI, anche il FIR cartaceo può essere gestito digitalmente tramite servizi dedicati, mantenendo la validità legale e garantendo una maggiore efficienza e controllo.

Scadenze, modelli e obblighi dal 2025 al 2026

Il sistema di gestione del Formulario di Identificazione dei Rifiuti (FIR) sta vivendo un’importante transizione a seguito dell’entrata in vigore definitiva del RENTRI, ecco le principali novità:

  • Dal 13 febbraio 2025 al 12 febbraio 2026, entra in uso il nuovo modello cartaceo, che deve essere vidimato digitalmente tramite RENTRI.
  • Durante questo periodo, il FIR cartaceo viene stampato in due copie. Il produttore trattiene la prima, mentre trasportatore e destinatario completano e sottoscrivono il documento.
  • Dal 13 febbraio 2026, i produttori iscritti al RENTRI saranno obbligati a emettere il FIR in formato digitale. La vidimazione sarà sempre digitale e la compilazione potrà avvenire con sistemi gestionali propri o tramite i servizi di supporto RENTRI, per chi non dispone di software.
       

L’obbligo del FIR digitale riguarda:

  • tutti i rifiuti pericolosi;
  • i rifiuti non pericolosi derivanti da attività industriali, artigianali, da trattamento acque, da abbattimento fumi e fognature, se il produttore ha più di 10 dipendenti.

Come utilizzare i servizi di supporto RENTRI?

Compilare correttamente il FIR è un passaggio fondamentale per garantire la tracciabilità e la conformità normativa nella gestione dei rifiuti. Tuttavia, non tutte le imprese dispongono di un gestionale che semplifichi questo adempimento.

Proprio per questo motivo, il portale RENTRI mette a disposizione servizi di supporto pensati per guidare passo dopo passo l’utente nella compilazione e vidimazione del FIR.
Vuoi un supporto pratico per utilizzare il servizio di compilazione e vidimazione del FIR su piattaforma RENTRI?

Guarda il video >

Ecodep è specializzata nella gestione di rifiuti CER 150110* con due linee di trattamento specifiche.

Vuoi approfondire questo argomento? Abbiamo preparato un articolo con tutto ciò che occorre sapere sui rifiuti da imballaggi contaminati CER 150110*

Smaltimento Rifiuti speciali pericolosi e speciali non pericolosi

Smaltimento rifiuti: consigli per una corretta gestione

Scarica il nostro ebook per avere sempre a disposizione tutte le informazioni utili alla tua azienda e ai tuoi collaboratori per la gestione delle diverse tipologie di rifiuti.